Cookie Policy

AQM Politica Qualità

POLITICA PER LA QUALITÀ E PREVENZIONE DEI RISCHI

Preso atto della continua evoluzione delle richieste del mercato nel settore dei servizi tecnici alle imprese per le quali AQM si offre (prove, misure, tarature, consulenza, formazione e certificazione), il Consiglio d’Amministrazione intende consolidare e sviluppare l’affermazione sul mercato di AQM srl, tramite il miglioramento continuo e l’innovazione ed estensione dei suoi servizi.

Pertanto ha definito i seguenti obiettivi strategici della propria Politica per la Qualità e prevenzione dei rischi, coerenti con lo scopo sociale:

  1. Garantire il pareggio di bilancio insieme ad un elevato cash flow attraverso costanti investimenti in beni strumentali, acquisizione di nuove competenze e know how trasformabili in nuovi o migliori servizi per le imprese clienti di riferimento;
  2. Soddisfare i clienti e tutte le parti interessate (stake holders: soci, management, personale, istituzioni, ecc) nel rispetto del proprio CODICE ETICO (I-6/11);
  3. Migliorare l’efficacia e l’efficienza di tutti i processi dell’Organizzazione, per accrescere il valore delle prestazioni offerte ai clienti;
  4. Rispettare in modo esplicito i requisiti formulati dalla Regione Lombardia ed in particolare, i requisiti aggiuntivi/precisazioni ed i valori limite stabiliti per gli indici per l’erogazione di servizi di formazione finanziata dalla Regione Lombardia o per l’accreditamento Questio;
  5. Migliorare il coinvolgimento e la motivazione del personale per il raggiungimento degli obiettivi;
  6. Migliorare la gestione della sicurezza e salute dei lavoratori con un impegno alla diminuzione degli infortuni e delle malattie professionali;
  7. Essere attenta agli standar tecnici per la corretta gestione dei processi aziendali ai fini della gestione della sicurezza e salute sul lavoro.
  8. Applicare un CODICE ETICO (I-6/11) aziendale ed un modello organizzativo integrato conformi al D.lgs 231/2001 e smi.
Per raggiungere tali obiettivi il CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE (CdA) ha delegato al:

 

  • COMITATO ESECUTIVO (CE) la responsabilità di valutare ed approvare i protocolli del modello organizzativo riferiti al D.lgs 231/2001 nelle forme specifiche di procedure gestionali ed istruzioni operative integrate nel presente MQ;
  • PRESIDENTE (PR) e all’AMMINISTRATORE DELEGATO (AD), la responsabilità globale dell’Organizzazione e l’autorità d’attivare quanto necessario per la gestione tecnica ed amministrativa e per lo sviluppo dell’Organizzazione, rendendo disponibili le risorse umane, tecniche, materiali ed economiche necessarie. In particolare:
    • A PR è delegato l’impegno specifico a perseguire le politiche per la qualità tramite l’approvazione di tutte le modifiche al MQ;
    • All’AD è delegata la responsabilità propria del DATORE DI LAVORO (DL) per il coordinamento del sistema di prevenzione e protezione sul lavoro e l’attuazione della conformità alle disposizioni legislative in materia ambientale e di gestione dei rifiuti.
  • DIRETTORE GENERALE (DG), la responsabilità del coordinamento e della gestione delle risorse umane, della gestione delle relazioni con l’esterno (imprese, istituzioni e altri attori in ambito europeo, nazionale, regionale e locale), la definizione delle strategie organizzative, finanziarie commerciali e logistiche e, sulla base dei risultati della rilevazione dei fabbisogni, di definire gli standard dei servizi offerti ed i rispettivi indicatori delle Sezioni Aziendali, conferendogli l’autorità e risorse per attivare quanto necessario per la loro la gestione e sviluppo, in accordo con gli indirizzi definiti dal PR e dall’AD e dell’eventuale Comitato Tecnico Scientifico, nominato dal CdA.
AQM Diventare Soci Visone Strategica
AQM Diventare Soci Visone Strategica
  • RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE PER LA QUALITÀ (RGQ) la responsabilità:
    • della gestione della Qualità in tutta l’Organizzazione;
    • della verifica che il Sistema di Gestione Integrato (SGI) sia adeguato alle necessità dell’Organizzazione, sia conforme alle norme di riferimento (UNI EN CEI ISO/IEC 17025, UNI EN ISO 9001 e BS OHSAS 18001) e ai regolamenti degli Enti di Accreditamento (es.: Accredia, Nadcap, EA, ILAC, ecc..) e/o Organismi di Certificazione e sia correttamente e sistematicamente applicato;
    • che la politica della qualità e prevenzione dei rischi dell’Organizzazione e le prescrizioni cogenti, o delle norme e linee guida di settore applicabili, siano adeguatamente diffuse a tutti i livelli aziendali e siano comprese, condivise ed applicate;
    • della verifica che le prove e tarature siano sempre eseguite in accordo con metodi dichiarati;
    • di riferire periodicamente alla Direzione sull’applicazione del SGI.
  • ORGANISMO DI VIGILANZA (OdV) il mandato per l’esercizio dei controlli sull’osservanza del CODICE ETICO (I-6/11) e delle ulteriori prescrizioni del modello organizzativo per quanto attiene alla rispondenza delle prescrizioni previste D.lgs. 231/2001. L’OdV, nominato da Comitato Esecutivo, su mandato del Consiglio di Amministrazione, è collocato in staff in posizione apicale nell’organigramma della Società.
  • VICE PRESIDENTE (eventuale): Il CdA, come previsto dallo Statuto aziendale, può eventuale nominare un Vice Presidente (vice PR). Esso dovrebbe operare nel solo caso d’assenza o indisponibilità del Presidente. Il Vice PR assume tutti i poteri attribuiti al Presidente. Con delibera del CdA del 22/05/2013, si è previsto, inoltre, che se l’assenza del Presidente superi i 30 giorni consecutivi, il Vice PR convochi senza indugio il Consiglio di Amministrazione per le delibere conseguenti. Altri eventuali deleghe e poteri possono essere deliberate al Vice PR in sede di CdA.
  • COMITATO TECNICO SCIENTIFICO (eventuale): Il CdA può, eventualmente, costituire un Comitato Tecnico Scientifico, composto da cinque membri, fra cui dovrebbero spiccare figure di rilevanza del mondo universitario, industriale e tecnico, con il compito consultivo di suggerire obiettivi e strategie di sviluppo di AQM.
Il SGI dell’Organizzazione, conforme allo spirito e lettera delle norme e leggi di riferimento, è lo strumento necessario per garantire il raggiungimento degli obiettivi della qualità.

Esso descrive e definisce l’Organizzazione, le risorse, le responsabilità del personale a tutti i livelli e contiene i riferimenti alle procedure, istruzioni e norme applicabili.

È riesaminato periodicamente dalla Direzione per verificarne l’idoneità, l’attualità e la possibilità di miglioramento e sorvegliato dall’ORGANISMO DI VIGILANZA (OdV) per le parti di sua competenza.

Il modello organizzativo conforme al D.Lgs 231/2001, pienamente integrato nel SGI, si esplica in procedure ed istruzioni operative opportunamente finalizzate a introdurre idonei ed efficaci presidi di controllo sull’espletamento delle attività aziendali più esposte a comportamenti delittuosi da parte di amministratori, dipendenti e terzi coinvolti nella gestione.

La politica per la prevenzione dei rischi inerenti richiede l’applicazione di controlli periodici sull’espletamento delle attività sensibili individuate dalla documentazione del modello e sottoposte a meccanismi di tracciabilità dei controlli effettuati da parte di ciascun responsabile delle attività stesse. In particolare, è ritenuto obiettivo strategico il ricorso al più ampio grado possibile di standardizzazione dei processi decisionali e del principio della contrapposizione di interessi tra chi opera e chi esegue i controlli.

La Direzione favorisce l’applicazione, il miglioramento e lo sviluppo del SGI, s’adopera affinché i principi della gestione, descritti nel sistema, siano divulgati, compresi, condivisi ed attuati da tutti i dipendenti e collaboratori di AQM.

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Inserisci i tuoi dati per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità di AQM.

Settore

Trattamento dei Dati

Grazie di esserti iscritto, controlla la tua email per il messaggio di conferma.