Organizzazione Aziendale
Il Centro di Competenza Organizzazione Aziendale nasce con l’obiettivo di fornire strumenti gestionali e operativi utili a chi gestisce un reparto produttivo.
Organizzazione Aziendale
Il Centro di Competenza Organizzazione Aziendale (OA) nasce con l’obiettivo di fornire strumenti gestionali e operativi utili a chi gestisce un reparto produttivo, a fronte della crescente pressione del mercato verso standard produttivi allo stato dell’arte, oltre alla necessità di sempre di differenziarsi per le competenze tecnologiche e servizi ad alto valore aggiunto piuttosto che per il basso costo della manodopera.
Il gruppo è formato da competenze forti di pluriennali esperienze in ambito di gestione snella della produzione, nonché nell’analisi statistica dei prodotti e dei processi.
L’integrazione della conoscenza sui processi con strumenti avanzati per la preparazione e l’elaborazione dei dati, consente di individuare in breve tempo e con efficacia gli interventi migliorativi di volta in volta necessari.
Laddove necessario il gruppo si avvale di un network di relazioni con Università, Centri Ricerca, ed esperti consulenti italiani e internazionali per dare ai propri clienti la massima competenza secondo le necessità del progetto, attraverso un unico interlocutore.
Rivolgersi al centro di competenza significa quindi avere a disposizione un team di professionisti con una visione a 360 gradi nel campo produttivo, in grado di capire e centrare gli obiettivi primari delle imprese, poichè
“Innovare e gestire l’Innovazione è il compito principale dell’impresa in senso lato.”
La nostra struttura è di tipo evoluto, organizzata per essere in grado di integrare e gestire tutte le tecnologie esistenti ed innovative, attraverso le quali ottenere sinergie con il cliente per significativi risparmi economici.
Sintetizzando, le aree di competenza sono quelle relative a:
- Lean Manufacturing;
- Ottimizzazione dei Processi Produttivi;
- Supply Chain;
- Gestione Avanzata della Manutenzione;
- Gestione delle Risorse Umane;
- Gestione della Sicurezza delle Informazioni;
- Project Management;
- Impresa 4.0;
- Consulenza Strategica, R&D, Sales and Marketing Support;
- Trasferimento Tecnologico alle Imprese.
Organizzazione Aziendale
Corsi Correlati
La nostra mission consiste nel gestire il processo di innovazione per i propri clienti, attraverso le seguenti attività:
Ricerca
Conoscenza del mercato e del consumatore.
Design Review
Conoscenza del Prodotto.
Sviluppo e Realizzazione di Nuovi Prodotti
Conoscenza del Processo.
Lean Manufacturing
Ciò che interessa alle PMI non è tanto la costruzione di un sistema produttivo completamente automatizzato ed informatizzato né tanto meno il realizzare dei magazzini che mettano al sicuro la fornitura ai clienti strategici (con rilevanti costi ed inefficienze) ma piuttosto la realizzazione nel tempo di un sistema produttivo sempre più efficiente, flessibile, affidabile, nel rispetto delle specifiche di prodotto, con l’obiettivo di minimizzazione dei costi massimizzando il grado di servizio al cliente.
Offriamo:
- analisi modello organizzativo della produzione e individuazione dei “colli di bottiglia” delprocesso produttivo
- metodologie di analisi del processo produttivo per la riduzione costo del prodotto
- miglioramento del processo produttivo (tecnologico, dei materiali, delle attrezzature e dei metodi di fabbricazione)
- progettazione, organizzazione e gestione dei sistemi basati sulla Lean production e sistemi Just-in-time
- analisi ed ottimizzazione di attrezzature, utensili, strumenti di controllo e procedure necessari al setup del processo produttivo
- definizione e pianificazione delle attività mirate alla semplificazione dei processi di cambio tipo e riduzione dei tempi di change over
La Mission è di diventare un centro di ricerca per la lean manufacturing/lean thinking, la gestione della supply chain e l’innovazione nell’ organizzazione della produzione e della fornitura di servizi.
Siamo dedicati:
- allo sviluppo di tecniche e strumenti di lean manufacturing
- a supportare le aziende nell’ottenere prestazioni di eccellenza attraverso i principi e le tecniche della lean manufacturing;
- a diffondere la conoscenza dei principi lean thinking attraverso un’ampio programma di corsi dedicati ed seminari, convegni e pubblicazioni.
Abbiamo l’obiettivo di sviluppare una dettagliata conoscenza dei principi e tecniche lean e sviluppare nuove metodologie di applicazione delle stesse per il miglioramento del business e delle organizzazioni.
Supply Chain Management
CdC Organizzazione Aziendale è in grado di coadiuvarvi ad analizzare dei Vostri processi, a rappresentarli con trasparenza e a ottenere una razionalizzazione nell’organizzazione aziendale e nei processi produttivi.
Vi offriamo:
- studio del Modello di Sistema Logistico-Produttivo più adatto all’azienda
- razionalizzazione flusso dei materiali
- ottimizzazione dei sistemi di gestione delle scorte
- razionalizzazione del processo di pianificazione della produzione, tecniche di programmazione
- studio di lay-out, ergonomia delle postazioni di lavoro, 5”S”
- decisioni Make or Buy
- gestione della Supply chain
- lean production
La qualità e i costi logistici nell’ambito della concorrenza mondiale sono fattori di successo particolarmente importanti per l’impresa, tanto nella produzione quanto nella distribuzione.
L’ottimizzazione logistica può essere definita come la merce giusta, nel momento giusto, nella giusta quantità e qualità, nel posto giusto con il minimo dei costi e la massima trasparenza.
- Possibilità di ottimizzazione logistica si trovano ad esempio per:
- Giacenze(superficie, amministrazione, capitale vincolato, rotazione delle scorte)
- Processi(tempi di percorrenza, trasporti, tempi di lavorazione del prodotto)
- Handling(tempi di movimentazione, corrispondenza dei materiali)
Trasparenza
ATTIVITA’
In stretta collaborazione con la Vostra azienda, progettiamo e seguiamo il progetto dal primo stadio di analisi, alla pianificazione dei particolari fino all’effettiva realizzazione.
Proponiamo ampie analisi dei costi del processo nella situazione attuale e soluzioni alternative.
Offriamo una simulazione dei risultati finali della pianificazione. In questo modo si possono confrontare le nostre aspettative con il funzionamento effettivo del sistema prima di procedere all’investimento.
OBIETTIVO FINALE
Mettere a disposizione della Vostra azienda un sistema logistico razionale, adatto a lavorare in modo ottimale oggi ed anche in futuro.
Gestione della Manutenzione
Oltre a proporre corsi mirati allo sviluppo delle competenze gestionali dei responsabili del servizio, il CdC Organizzazione Aziendale è in grado di organizzare al meglio il servizio manutenzione progettando il servizio manutenzione in modo che risponda ai requisiti di efficienza, puntualità, competenza ed economicità.
L’organizzazione del servizio prevede la razionalizzazione e l’impostazione delle seguenti attività al meglio delle competenze acquisite presso aziende multinazionali di settori industriali in cui la manutenzione è un fattore critico di successo:
- Manutenzione su guasto
- Gestione dei materiali tecnici e Ricambi
- Manutenzione preventiva
- Manutenzione predittiva
- TPM
- La terziarizzazione dei servizi di manutenzione.
- I contratti di assistenza tecnica.
- Facility Management.
- Pianificazione e gestione dell’introduzione e/o trasferimenti macchinari/impianti.
- Specifiche tecniche dei nuovi macchinari e impianti: elaborazione e procedure di gestione.
- Manuali uso e manutenzione
Sviluppo Organizzativo
Il CdC Organizzazione Aziendale offre in ambito di sviluppo organizzativo i seguenti servizi:
- analisi organizzativa dei processi aziendali
- mansionari: progettazione micro e macrostruttura
- BPR – reingegnerizzazione dei processi aziendali
- miglioramento continuo
- Kaizen
- Knowledge management
- Change management
- analisi risorse e competenze critiche
- selezione del management tecnico
Si mettono in particolare a disposizione competenze di elevato livello tecnologico ed organizzativo maturate in ambito automotive, meccanico, elettrotecnico sia per ottimizzare il processo di progettazione e di sviluppo nuovi prodotti che per introdurre innovazione tecnologica di prodotto e di processo.
- Organizzazione e gestione del processo di sviluppo dei nuovi prodotti
- Lean design – metodologia per ridurre i tempi di sviluppo dei nuovi prodotti
- QFD – integrazione fra tutte le funzioni coinvolte nel processo di sviluppo dei nuovi prodotti/servizi
Progettazione e Tecnologie
Il CdC Organizzazione Aziendale è in grado di fornire un servizio che si conforma alle esigenze del cliente a costi ragionevoli ed in linea con le possibilità delle aziende del settore piccola e media industria.
Consulenza tecnico-scientifica relativa a problematiche tecnologiche del processo produttivo.
Il CdC Organizzazione Aziendale si affianca e supporta le aziende industriali che devono quotidianamente affrontare problematiche tecniche connesse con la propria attività produttiva e che non sono soddisfatte, dal punto di vista tecnologico, delle soluzioni adottate con conseguenze negative nel grado di servizio fornito al cliente.
Il CdC Organizzazione Aziendale ha riunito alcuni ingegneri con notevole esperienza del mondo industriale e automobilistico al fine di mettere a disposizione le loro competenze professionali per l’analisi e la ricerca delle migliori soluzioni ai problemi tecnologici e industriali delle piccole e medie aziende che, spesso, non hanno la struttura, le risorse umane ed economiche per affrontare in modo ingegneristico e scientifico questi problemi e individuarne la soluzione.
Obiettivi
Le piccole aziende spesso non hanno una struttura di servizi tecnici in grado di coprire tutte le aree perché i costi risulterebbero troppo elevati. L’obiettivo del Il CdC Organizzazione Aziendale è di mettere a disposizione della Vostra azienda la competenza tecnico-scientifica del personale in modo da offrire, solo quando effettivamente serve, un supporto scientifico e pratico per la risoluzione dei problemi di oggi ed anche del futuro, avendo come obiettivi prioritari: il miglioramento qualitativo e la riduzione dei costi industriali.
Consulenza per l'Innovazione
Supporti metodologici e operativi per la gestione di progetti di innovazione per prendere decisioni efficaci ed ottenere i risultati desiderati.
- Definizione degli obiettivi
- Potenzialità del mercato
- Livello di innovatività
- Gestione dei gruppi di lavoro
- Scelta dei materiali
- Scelte tecnologiche
- Applicabilità industriale
- Consulenza tecnico-scientifica relativa a problematiche tecnologiche del processo produttivo o del prodotto
Business Planning
Con riferimento all’argomento Business Planning il CdC Organizzazione Aziendale è in grado diaffrontare in modo professionale i seguenti temi:
Analisi strategica
- Analisi di settore
- Analisi della concorrenza (Analisi di Porter)
- Analisi delle risorse e competenze critiche
- Analisi del vantaggio competitivo
- Risk Analysis
Concept di prodotto
Idea generation
- Ricerca diretta delle esigenze degli utilizzatori analisi degli “user needs”
- Raccolta dello stato dell’arte delle tecnologie esistenti
- Benchmark di “prodotti” e “processi” ed analisi del vantaggio competitivo
- Analisi dello stato dell’arte relativo a brevetti e licenze
- Previsione sviluppi tecnologici con utilizzo di tecniche stocastiche
- Project screening
- Rilievo caratteristiche primarie dei componenti (Quality Function Deployment)
- Stima dei costi connessi con ogni tecnologia in relazione ai volumi produttivi (relazione costi-volumi)
- Individuazione delle economie di scala connesse con la tecnologia considerata
- Definizione dei target di
- “performance” del prodotto
- Definizione delle caratteristiche di prodotto
- R&D project definition
- Impostazione del progetto: ricerca e coinvolgimento partner e prima pianificazione
- Indagine e selezione sul mercato fornitori/outsourcing
- Primo sviluppo design e valutazione costi
- Work breakdown structure
- Budget di progetto
- Matrice rischio – rilevanza
- Risk analysis
- Definizione portafoglioprogetti e selezione
- Definizione dei componenti: disegni esecutivi
- Progetto definitivo, analisi costi valutazione costi del prodotto
- Sviluppo/sperimentazione prototipi progettazione e prime verifiche efficienza
Analisi di Mercato
- Analisi del mercato: stima e previsione della domanda di mercato
- Dimensione del mercato potenziale
- Formazione del prezzo di mercato
- Analisi del sistema distributivo
- Politiche di comunicazione e strategie promozionali
- Elaborazione del Piano di marketing
- Elaborazione dei piani previsionali di vendita
Concept di processo
- Complessità tecnologica e valutazione economica delle diverse soluzioni
- Confronto con le diverse soluzioni presenti sul mercato
- Definizione specifiche di processo
- Confronto con le diverse soluzioni presenti sul mercato
- Definizione specifiche di processo
- Individuazione dei singoli sottoprocessi e dei metodi di produzione
Definizione degli investimenti
- Definizione preliminare dei fornitori dei macchinari ed impianti
- Definizione del progetto di massima e del layout dell’unità produttiva
- Previsione dei costi di impianto
- Previsione dei costi di esercizio
- Definizione degli aspetti logistici
- Scelta della localizzazione dell’attività
Piano operativo
- Analisi Make or Buy
- Piano operativo ed organizzazione dell’attività
- Controllo di gestione
Analisi economico finanziaria
- Definizione della relazione costi-volumi
- Budget delle vendite
- Piano degli investimenti
- Budget dei costi di produzione
- Conto economico previsionale
- Stima degli scenari per i prossimi 5 anni e bilanci prospettici
- Simulazione dei diversi scenari possibili: best case, worst case.
- Piano finanziario: analisi dei flussi di cassa
- Indicatori di redditività ROE, ROI e ROS
- Valore dell’Equity e Valore dell’impresa
- Tasso di ritorno dell’investimento
- Struttura finanziaria, composizione del debito, costo del capitale e grado di rischio
Prospettive di sviluppo in paesi esteri
- Analisi delle prospettive di internazionalizzazione
- Valutazione della possibilità di produrre componenti non strategici nei paesi a basso costodi manodopera
- Relazioni con enti di categoria
Definizione degli Aspetti legali e di tutela della proprietà industriale
- Definizione della forma giuridica dell’impresa
- Gestione degli aspetti legali connessi con la tutela la proprietà industriale dell’innovazione
- Valutazione delle royalties da riconoscere per utilizzo di prodotti/processi coperti da brevetto
Funding del progetto
- Presentazione agli investitori privati ed istituzionali
- Copertura finanziaria e fonti di finanziamento
- Piano di segmentazione dei finanziamenti
Aggiorna le tue Competenze Organizzative ON LINE
Aggiorna le tue Competenze Organizzative ON LINE Utilizza la nuova piattaforma di SMART TRAINING di AQM, Lo strumento smart, moderno e digitale per fruire la formazione live a distanza, ma quasi essendo in aula! Alcuni corsi dell’area Organizzazione...
Logistica e Supply Chain Management
Gli esperti di AQM sono in grado di coadiuvarvi ad analizzare dei Vostri processi, rappresentandoli con trasparenza per ottenere una razionalizzazione nell’organizzazione aziendale e nei processi produttivi. L’Obiettivo Finale è quello di mettere a disposizione della Vostra azienda un sistema logistico razionale, adatto a lavorare in modo ottimale oggi ed anche in futuro.
Gestione della Manutenzione
Oltre a proporre corsi mirati allo sviluppo delle competenze gestionali dei responsabili del servizio, il Centro di Competenza Organizzazione Aziendale è in grado di migliorare il servizio manutenzione affinchè risponda ai requisiti di efficienza, puntualità, competenza ed economicità.
Sviluppo Organizzativo
Si mettono in particolare a disposizione competenze di elevato livello tecnologico ed organizzativo maturate in ambito automotive, meccanico, elettrotecnico sia per ottimizzare il processo di progettazione e di sviluppo nuovi prodotti che per introdurre innovazione tecnologica di prodotto e di processo.
Progettazione e Tecnologie
Il Centro di Competenza Organizzazione Aziendale si affianca e supporta le aziende industriali che devono quotidianamente affrontare problematiche tecniche connesse con la propria attività produttiva e che vogliono migliorare, dal punto di vista tecnologico, il servizio fornito al cliente.
Consulenza per l’Innovazione
Consulenza per l'Innovazione Consulenza per l'Innovazione. Per INNOVAZIONE intendiamo il processo che trasforma un’idea o un concetto potenzialmente innovativo in un nuovo prodotto o servizio migliore rispetto a quello già esistente o del tutto nuovo, per il quale...
Business Planning
Riassumere gli obiettivi operativi e finanziari per il futuro dell’Azienda e mostrare come saranno raggiunti. Il Business Plannig guida le politiche e le strategie dell’azienda, e viene continuamente modificato man mano che cambiano le condizioni e emergono nuove opportunità e/o minacce. Fornisce dettagli sul rendimento passato, presente e previsto dell’azienda.
Lean Manufacturing
Lean Manufacturing Lean Manufacturing L’adozione di tecniche di gestione della produzione di tipo Lean apporta cambiamenti culturali ed organizzativi che migliorano drasticamente le prestazioni aziendali, potenzialmente fino al: 50-90% di riduzione del lead time...