Corso HPDC High Pressure Die Casting Pressocolata
CORSO EROGABILE PARZIALMENTE IN SMART TRAINING - lezioni live ON LINE O IN AULA FRONTALE
Le imprese del settore e tutte quelle collegate con la lavorazione, trasformazione ed impiego dei getti pressocolati potranno trovare nella nuova scuola un catalizzatore per favorire l’innovazione a vantaggio della competitività del Paese, ma anche un percorso di formazione per i futuri responsabili dei processi chiave, contemplando le esigenze tecnico-produttive calate all’interno del contesto dei requisiti gestionali e normativi.
Contattare formazione@aqm.it per ricevere il modulo d'iscrizione.
5.900,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico
Partenza Garantita

Sede del Corso
AQM, CSMT e online
Inizio del Corso
28 Ottobre 2022
Durata del Corso
402 Ore
Date e Orario Lezioni
Altre date in ProgrammazioneLe lezioni saranno svolte di giovedì, venerdì e sabato.
Livello
Specialistico
Modalità Erogazione Corso
Parzialmente in SMART TRAINING e lezioni in aula
Note
COSTO ESAME DI CERTIFICAZIONE - € 660,00 per ogni partecipante, più IVA a norma di legge.
Centro di Competenza
Processi Produttivi e Progettazione
Area
Pressocolata
Scuola
Scuola di Pressocolata
Referente AQM
Giulia Zanelli - 0309291782 - formazione@aqm.it
Corso HPDC High Pressure Die Casting Pressocolata
Scuola di Pressocolata HPDC School VI Edizione 2022-2023
Obiettivi
Le imprese del settore e tutte quelle collegate con la lavorazione, trasformazione ed impiego dei getti pressocolati potranno trovare nella scuola un catalizzatore per favorire l’innovazione a vantaggio della competitività del Paese, ma anche un percorso di formazione per i futuri responsabili dei processi chiave, contemplando le esigenze tecnico-produttive calate all’interno del contesto dei requisiti gestionali e normativi.
Livello
Specialistico. Il percorso formativo del Corso HPDC High Pressure Die Casting Pressocolata sarà assimilabile ad un Master che trasferirà competenze estese e di alto livello agli allievi.
Programma
Il percorso del Corso HPDC High Pressure Die Casting Pressocolata avrà luogo tramite didattica frontale in aula, lezioni teoriche e dimostrazioni operative, strutturato nei seguenti moduli:
INTRODUZIONE – 8h
METALLURGIA – 24h
IMPIANTI PER IL PROCESSO FUSORIO – 20h
IMPIANTI E MACCHINE – 51h
MATERIALI PER STAMPI E ATTREZZATURE – 12h
LO STAMPO DI PRESSOCOLATA – 80h
FINITURA DOPO LA PRESSOCOLATA – 12h
PROCESSO PRODUTTIVO – 44h
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ – 36h
QUALITÀ E CONTROLLO DEI GETTI – 24h
AMBIENTE – 12h
GESTIONALE – 28h
GESTIONALE INDUSTRIA 4.0 – 8h
PROGETTAZIONE DEL SITO PRODUTTIVO – 16h
VISITE DIDATTICHE, ESAMI E VERIFICHE IN ITINERE E FINALI – 27 h
Le tematiche oggetto di specifica e raffinata definizione di dettaglio che verranno affrontate durante il corso sono le seguenti:
• Campi d’utilizzo e nuove frontiere della pressocolata
• Aspetti tecnologici, impiantistici e logistici del processo di pressocolata
• Le peculiarità dei getti pressocolati
• Tecnologie innovative di pressocolata
• L’organizzazione della fabbrica per la produzione dei getti
• Lay-out dello stabilimento
• Aspetti metallurgici delle leghe da pressocolata in pani e in getti
• Processo fusorio
• L’isola di pressocolata
• Lo stampo e le attrezzature ausiliare nella fonderia
• Trattamenti e lavorazioni post fonderia
• Aspetti qualitativi dei getti e tecniche diagnostiche e di controllo delle loro caratteristiche
• Diagnostica e risoluzione delle anomalie del processo e dei prodotti
• Aspetti tecnici, organizzativi e gestionali nella fonderia di pressocolata
• Sistemi di Gestione per la Qualità
• Controllo statistico di processo e di prodotto
• La sicurezza nello stabilimento di pressocolata
• Tecnologie e metodologie per la salvaguardia dell’ambiente e la razionalizzazione delle risorse
Destinatari
I destinatari al Corso HPDC High Pressure Die Casting Pressocolata sono dipendenti di fonderie di pressocolata o di aziende che lavorano, trasformano o utilizzano getti pressocolati che potenzialmente possano ricoprire ruoli di responsabilità operativa, gestionale e dell’ufficio tecnico. Neo diplomati o laureati che intendano inserirsi in modo qualificato in aziende del settore.
Modalità di Verifica Finale
Per l’ottenimento della qualifica, a prescindere dal livello auspicato, ciascun candidato alla fine del percorso, dovrà avere una frequenza del 80% del monte ore, nonché aver superamento positivamente tutti gli scritti. Potrà quindi iscriversi alla sessione d’esame.
Test scritti
Il candidato dovrà superare i singoli esami scritti che verranno organizzati alla chiusura di ciascun modulo: La sessione d’esame finale sarà svolta alla presenza di una commissione presieduta da IIS Cert e da rappresentanti del Comitato Scientifico Organizzatore del corso. La stesura di uno specifico Project Work ed il colloquio finale. IIS Cert emetterà relativa documentazione ufficiale a seguito del superamento dell’esame
Requisiti Minimi per l’Accesso
• HPDC Technologist: Diploma di scuola media superiore o un’esperienza tecnica nel settore di almeno 2 anni.
• HPDC Project Manager: Diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico-scientifico o in alternativa un’esperienza tecnica nel settore di almeno 3 anni.
• HPDC Production Manager: Diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico-scientifico o in alternativa un’esperienza tecnica nel settore di almeno 5 anni. È prevista una prova valutativa d’ammissione. E’ comunque possibile la piena frequenza al corso anche in mancanza di requisiti per l’accesso agli esami finali col rilascio del solo Attestato di Frequenza.
Attestati e Certificazioni
Attestato di frequenza con partecipazione del 75% del monte ore previsto. Diploma di qualifica: al fine del percorso, con una frequenza obbligatoria minima del 80% del monte ore previsto è possibile sostenere un esame di certificazione per la figura professionale prescelta: HPDC TECHNOLOGIST; HPDC PROJECT MANAGER; HPDC PRODUCTION MANAGER.
Competenze in Uscita
Il superamento dei moduli d’esame specifici abiliterà alle corrispondenti figure professionali, come meglio definito nel regolamento della scuola.
HPDC Technologist
Sarà tecnologo di industrializzazione del processo. Possiederà la conoscenza metallurgica e la capacità pratica per gestire i cicli di lavorazione, sfruttando procedure già definite e validate oppure definendole in funzione delle specifiche dei nuovi prodotti da realizzare. Renderà realizzabile il prodotto conformemente alle richieste, impiegando al meglio le risorse e garantendo gli standard qualitativi. La figura, in dettaglio, avrà il compito d’individuare la migliore tecnologia disponibile per la realizzazione del pro-dotto, di predisporre e di gestire in sequenza “ottimizzata” le fasi ed i cicli di lavorazione e di verificare la conformi-tà del prodotto alle specifiche e produttività richieste.
HPDC Project Manager
Sarà il tecnologo d’industrializzazione del prodotto. Possiederà un’approfondita cono-scenza metallurgica e la capacità di progettare e validare i processi con riferimento alle specifiche del cliente. Co-noscerà le metodologie, gli strumenti e le tecniche di lavoro della pressocolata, assicurando il rispetto dei costi, dei tempi e della qualità concordati e, soprattutto, il raggiungimento della soddisfazione del committente. Potrà essere inserito sia all’interno di un’azienda di pressocolata per curare la progettazione del prodotto, sia nelle aziende utilizzatrici di pressocolati per trasferire efficacemente i bisogni e monitorare le forniture.
HPDC Production Manager
Potrà ambire alla responsabilità della produzione di un’azienda di pressocolata. Oltre a possedere le competenze delle figure precedenti saprà gestire i problemi relativi alla gestione globale del processo produttivo e al funzionamento degli impianti. Saprà implementare strategie di sviluppo, definendo le priorità d’intervento, coordinando e gestendo efficacemente le risorse.
Docenza
La docenza sarà sviluppata da professionisti con lunga esperienza operativa nel settore della Pressocolata, metallurgisti e specialisti di AQM e docenti dell’Università di Brescia. Svariate lezioni saranno sviluppate dagli esperti di aziende specializzate nelle lavorazioni e realizzazione dei prodotti e servizi collegati al mondo del HPDC.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.