Corso Proprietà dei Materiali ai Fini della Progettazione Meccanica
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING - lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Il corso Proprietà dei Materiali ai Fini della Progettazione Meccanica vuole fornire le conoscenze necessarie per selezionare il materiale più adatto per la funzionalità richiesta da pezzo in esercizio.
Essere in grado di interpretare i dati presenti su manuali tecnici per la corretta scelta del materiale da utilizzare, comprendere e conoscere le designazioni commerciali legate ai materiali da scegliere per la progettazione meccanica.
550,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico
Sede del Corso
On Line o AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Inizio del Corso
02 Dicembre 2022
Durata del Corso
20 ore
Date e Orario Lezioni
2, 3, 6, 7 e 9 Dicembre 2022 dalle 13:30 alle 17:30
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
Fatte salve le eventuali limitazioni cogenti, a scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE
Centro di Competenza
Materiali e Controllo dei Prodotti
Area
metallurgia
Referente AQM
Viola Valentina - Tel. 0309291781 - valentinaviola@aqm.it
Corso Proprietà dei Materiali ai Fini della Progettazione Meccanica
Obiettivi
Il corso Proprietà dei Materiali ai Fini della Progettazione Meccanica vuole fornire le conoscenze necessarie per selezionare il materiale più adatto per la funzionalità richiesta da pezzo in esercizio
Essere in grado di interpretare i dati presenti su manuali tecnici per la corretta scelta del materiale da utilizzare
Comprendere e conoscere le designazioni commerciali legate ai materiali da scegliere per la progettazione meccanica
Livello
Base
Programma
- Le principali proprietà dei materiali legate al loro stato fisico
- Classificazione delle proprietà dei materiali in funzione delle condizioni di esercizio e delle applica-zioni di carichi meccanici e non
- Prova di trazione, durezza, flessione, torsione, taglio e resilienza. Comprensione dei grafici ottenuti da tali prove ed analisi critica dei risultati numerici ottenuti. Verranno mostrate prove effettuate su materiali metallici e non (compositi)
- Concetto di tensione di snervamento e tensione di rottura. Relazione tra le diverse variabili ottenibili dal grafico della prova di trazione. Coefficiente di elasticità lineare e tangenziali. Differenza concettuale per la scelta del limite massimo di snervamento, o rottura, come carico ultimo durante la fase di dimensionamento o verifica
- Come si esegue la scelta del coefficiente di sicurezza, in funzione delle condizioni di carico e del materiale utilizzato, durante la progettazione.
- Come rugosità e tolleranze di lavorazione influiscono sulla resistenza del materiale durante la fase di esercizio. Come tener conto di tale contributo durante la progettazione
- Prevedere la modalità di cedimento di un materiale in funzione delle sue caratteristiche meccaniche ed in funzione dell’applicazione dei carichi (statici o a fatica).
- Esempi applicativi e casi studio reali
Destinatari
Tecnici, progettisti e periti meccanici
Requisiti minimi
Nessuno
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto verrà rilasciato un attestato di frequenza
Competenze in uscita
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- comprendere i dati tabellari relativi alle più comuni proprietà meccaniche dei materiali
- comprendere le principali designazioni e sigle che descrivono i diversi tipi di materiali metallici e plastici
- selezionare il materiale più idoneo per la funzionalità del pezzo in esercizio
- scegliere i parametri corretti per la verifica/dimensionamento di un componente meccanico
Docenza
Ingegnere meccanico specializzato nella progettazione di macchine ed impianti. Esperienze relative al dimensionamento ed alla verifica di sistemi meccanici azionati elettricamente ed ottimizzati in termini strutturali tramite l’utilizzo di software FEM. Docente di corsi tecnici, teorici e pratici, inerenti alla progettazione meccanica comprensivi di casi studio affrontati durante la carriera professionale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.