Corso di Saldatura Pratica per Ottenimento Certificazione Internazionale
CORSO EROGATO AL 100% IN AULA FRONTALE
L’obiettivo del corso è fare acquisire abilità operative per il conseguimento della certificazione delle competenze in ambito del proprio processo produttivo di saldatura e allinearsi agli standard di prodotto e di servizio attesi e definiti dal mercato. La finalità è formare gli addetti alla saldatura a perfezionare le proprie abilità con l’obiettivo di correggerle o migliorarle e renderle idonee al superamento dell’esame di certificazione per qualificarsi e certificarsi nella saldatura specifica della propria mansione.
1.000,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy
Inizio del Corso
17 Ottobre 2022
Durata del Corso
20 Ore
Date e Orario Lezioni
17, 18, 24 Ottobre 2022 dalle 09:00 alle 16:00
Livello
Avanzato
Note
Il corso verrà avviato al raggiungimento del n. minimo di iscritti. Richiedi il Modulo di Iscrizione e ResponsabilitàLa quota di partecipazione comprensiva di esame, prove di laboratorio ed emissione del certificato. Il costo non sarà ridotto nel caso in cui l’iscritto non intenda effettuare l’esame finale.
Centro di Competenza
Processi Produttivi e Progettazione
Area
Saldatura
Scuola
Referente AQM
Maurizio Uberti 0309291751 - labsaldatura@aqm.it
Corso di Saldatura Pratica per Ottenimento Certificazione Internazionale
Obiettivi
L’obiettivo del corso di Saldatura Pratica per Ottenimento Certificazione Internazionale, è fare acquisire abilità operative per il conseguimento della certificazione delle competenze in ambito del proprio processo produttivo di saldatura e allinearsi agli standard di prodotto e di servizio attesi e definiti dal mercato. La finalità è formare gli addetti alla saldatura a perfezionare le proprie abilità con l’obiettivo di correggerle o migliorarle e renderle idonee al superamento dell’esame di certificazione per qualificarsi e certificarsi nella saldatura specifica della propria mansione.
Livello
Con certificazione
Programma
Il percorso didattico prevede:
• Addestramento pratico per l’esecuzione delle saldature secondo il metodo definito
• Esame finale
• Emissione delle certificazioni di qualifica dei saldatori (patentini) attraverso l’IIS Cert.
In funzione della certificazione desiderata e dell’abilità iniziale dell’allievo, il corso è articolato su una serie di esercitazioni e dimostrazioni a difficoltà crescente, sotto la guida di un Istruttore qualificato di IIS PROGRESS. Si tratta pertanto di attività di pratica in affiancamento al docente qualificato in laboratorio pratico di saldatura per il procedimento che verrà accordato con il cliente a scelta tra: arco con ELETTRODO RIVESTITO su acciaio ferritico ed austenitico, •arco in gas inerte con elettrodo di tungsteno (TIG) su acciaio ferritico ed austenitico, alluminio e sue leghe, rame e sue leghe•arco in gas protettivo attivo con filo elettrodo fusibile (MAG) su acciaio ferritico ed austenitico, arco in gas inerte con filo elettrodo fusibile (MIG) su acciaio austenitico, alluminio e sue leghe, rame e sue leghe, arco protettivo con filo elettrodo animato(FCAW) su acciaio ferritico, a fiamma ossiacetilenica e brasatura a fiamma su rame e leghe, acciaio, alluminio e leghe L’addestramento è generalmente eseguito su acciai al carbonio e bassolegati; su specifica richiesta è possibile l’addestramento anche per gli acciai inossidabili, l’alluminio e le sue leghe, il nickel e le sue leghe, il titanio e le sue leghe
Destinatari
Saldatori che vogliano acquisire la certificazione delle competenze a livello internazionale
Requisiti minimi
Competenze richieste in ingresso Saldatori con buona esperienza operativa nella saldatura Dichiarazione d’idoneità psico-fisica ed assenza di handicap o limitazioni che pregiudichino l’accesso alla scuola di saldatura.
Competenze in uscita
Saper seguire la saldatura di superfici metalliche con tecniche complesse (saldatura a TIG, MIG, MAG, laser, plasma, saldobrasatura)
Docenza
Il corso è affidato per la parte teorica ad esperto dei processi di saldatura diplomato European / International Welding Inspector (IWI) e European / Internetional Welding Techologist (IWT), con ultraventennale esperienza in carpenterie e settore energetico e presso primarie aziende per le attività che riguardano la tecnologia della saldatura , la qualifica di procedure, processi e saldatori, e la supervisione di attività ispettive. La parte pratica è affidata a istruttore qualificato Istituto Italiano della Saldatura per i vari metodi oggetto della formazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.