Corso Introduttivo CQI-9
CORSO EROGATO AL 100% IN AULA FRONTALE
Corso propedeutico alla certificazione HTSA dei processi di Trattamento Termico per il Settore Automotive.
Le norme CQI-9 definiscono la procedura per l’attuazione del Heat Treat System Assessment (HTSA) sviluppato dall’AIAG (Automotive Industry Action Group), fornendo criteri di valutazione comuni per i processi di trattamento termico utilizzati dai fornitori. È progettato per adattarsi all’approccio e alla metodologia di audit di IATF 16949 e copre tutti i processi di trattamento termico più comuni. La pirometria è ampiamente trattata e AMS2750 viene utilizzato come documento di riferimento.
760,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Inizio del Corso
19 Maggio 2023
Durata del Corso
16 ore
Date e Orario Lezioni
19 e 26 Maggio 2023 dalle 8:30 alle 17:30
Livello
Base
Centro di Competenza
Processi Produttivi e Progettazione
Area
trattamenti termici
Referente AQM
Valentina Lombardi - Tel. 0309291784 - valentinalombardi@aqm.it
Corso Introduttivo CQI-9
Obiettivi
Il corso Introduttivo CQI-9 ha come obiettivi:
- Ottenere una conoscenza approfondita dei controlli e delle verifiche applicabili ai trattamenti termici in uso
- Discutere l’applicazione dei controlli e delle verifiche all’interno della propria organizzazione del trattamento termico
- Ricevere chiarimenti sull’intento e l’interpretazione della CQI-9
- Essere in grado di predisporre l’Azienda alla compliance secondo CQI-9
Livello
Base
Programma
Le procedure CQI-9 coinvolgono vari aspetti del Trattamento Termico: oltre alla pirometria, mutuata dalle norme AMS2750 con alcune variazioni significative, entrano nel dettaglio di ulteriori parametri dei processi, quali l’atmosfera protettiva, i gas di reazione per i trattamenti termochimici superficiali, e più in generale la compliance degli impianti utilizzati nella produzione.
La preparazione all’audit per la Certiifcazione CQI-9 necessita di una analisi approfondita delle procedure di produzione e dei relativi impianti, per poter implementare il Manuale della Qualità con le necessarie disposizioni.
A differenza di altri standard come le ISO9000, la Certificazione CQI-9 non prevede necessariamente l’audit da parte di un Ente preposto, ma può venire rilasciata direttamente dal Cliente, in seguito a verifica della compliance alle norme.
Il Corso è strutturato in 2 parti: un primo modulo di introduzione ai concetti base della materia trattata, ed un modulo avanzato con i dettagli della preparazione all’audit per la certificazione.
Nel dettaglio il programma è il seguente:
Introduzione: Presentazione del Corso e del Relatore;
Scopi della CQI-9;
Correlazione con altre normative;
Valutazione dei processi di Trattamento Termico:
- I principali trattamenti termici industriali e di laboratorio
- Le atmosfere protettive e i trattamenti termochimici
- Le più comuni problematiche e cause di errore nei Trattamenti Termici
- I trattamenti contemplati nella CQI-9
- Valutazione degli impianti e degli strumenti di produzione e controllo a disposizione
Principi della pirometria e dei Trattamenti Termici:
- Sensori, logica per la scelta, caratteristiche e relative prescrizioni
- Strumentazione (prescrizioni su dispositivi di registrazione, misurazione e regolazione)
- Certificazione degli strumenti di pirometria
- TUS (Temperature Uniformity Survey) Uniformità della temperatura nella zona di lavoro del forno
- Calibrazione della linea di misura (TAS) dal regolatore attraverso il cavo di misura fino alla termocoppia
- SAT (System Accuracy Test) Verifiche della precisione del sistema
Archiviazione e Registrazione:
- Sistemi di acquisizione dati di processo
- Redazione documentazione dei cicli di verifica
Una volta definiti i criteri che stanno alla base della CQI-9, è possibile scendere nei dettagli delle azioni da intraprendere per preparare con successo un audit di certificazione:
- Le tabelle di riferimento HTSA – Heat Treatment System Audit
- La procedura di valutazione CQI-9
- Adeguamento delle procedure aziendali a CQI-9
- Adeguamento degli impianti e dei processi a CQI-9
- Adeguamento dei documenti aziendali a CQI-9
- Conclusione – Q&A
Destinatari
Responsabili sale trattamento termico, responsabili qualità aziende settore automotive
Requisiti minimi
Non previsti
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docenza
Laureato in Ingegneria Aeronautica presso il Dipartimento Aerospaziale del Politecnico di Milano, progetta, costruisce e verifica Impianti per il Trattamento Termico dei Metalli fin dagli anni 80. Nel corso della sua attività professionale si è occupato in prima persona di progettazione meccanica, schemi elettrici a norme CEI, programmazione PLC, sistemi SCADA di supervisione, pirometria, e più in generale di problem solving per un gran numero di Clienti, nazionali ed esteri.
La sua esperienza lo ha portato a conseguire la Certificazione dell’Agenzia CERT’ING del Consiglio Nazionale degli Ingegneri come Esperto Avanzato in Tecnologia dei Materiali, unico in Italia per il campo degli Acciai. E’ membro dagli anni ’90 dell’Italian Chapter della Heat Treating Society di ASM International. Ha pubblicato articoli sui Trattamenti Termici su Riviste e pubblicazioni Universitarie in Italiano, Inglese e Russo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.