Corso Escavatori Idraulici, Caricatori Frontali, Terne
CORSO EROGATO AL 100% IN AULA FRONTALE
Il corso per abilitare l’operatore all’utilizzo dell’attrezzatura Macchine Movimento Terra (Escavatori Idraulici, Caricatori Frontali, Terne) in attuazione dell’art.73 del D. Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
550,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
campo pratica attrezzato in via V. Veneto 219, Ospitaletto (BS)
Inizio del Corso
24 Ottobre 2022
Durata del Corso
16 ore
Date e Orario Lezioni
24 e 25 Ottobre 2022 dalle 8:30 alle 17:30
Livello
specialistico
Modalità Erogazione Corso
modulo teorico in aula frontale e modulo pratico
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
sicurezza
Referente AQM
Valentina Lombardi - Tel. 0309291784 - valentinalombardi@aqm.it
Corso Escavatori Idraulici, Caricatori Frontali, Terne
Obiettivi
Il Corso Escavatori Idraulici, Caricatori Frontali, Terne ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teorico e in particolare pratiche per l’utilizzo delle Macchine Movimento Terra (Escavatori idraulici, caricatori frontali e terne).
Livello
Specialistico
Programma
1. Modulo giuridico (1 ora)
Normativa generale
Normativa di riferimento attrezzature di lavoro
Responsabilità dell’operatore
2. Modulo tecnico (3 ore)
Categorie di attrezzature:
I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
Componenti strutturali:
Struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
Dispositivi di comando e di sicurezza:
Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo:
Controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi:
Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
Protezione nei confronti degli agenti fisici:
• Rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.
Valutazione intermedia: Svolgimento di una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova teorica consentirà il passaggio al modulo pratico.
3. Modulo Pratico (12 ore):
Individuazione dei componenti strutturali:
• Struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza:
• Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
Controlli pre-utilizzo:
• Controlli visivi e funzionali dell’autoribaltabile, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Pianificazione delle operazioni di caricamento, scaricamento e spargimento materiali:
• Pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
Esercitazioni di pratiche operative:
• Trasferimento stradale. Le esercitazioni devono prevedere:
a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
b) guida con attrezzature.
• Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. Le esercitazioni devono prevedere:
a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento;
b) accoppiamento attrezzature in piano e non;
c) manovre di livellamento;
d) operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione;
e) uso con forche o pinza;
f) aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego;
g) manovre di caricamento.
Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne:
• Parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
4. Valutazione finale
Svolgimento delle prove pratiche di verifiche finali secondo l’accordo Stato Regioni Attrezzature del 22/02/2012.
Requisiti minimi
non previsti
Modalità di Verifica Finale
Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e nozioni riguardanti l’attrezzatura di lavoro.
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, che consisterà nell’esecuzione di alcune prove pratiche secondo l’accordo attrezzature 22/02/2012.
Tutte le prove pratiche per ciascuno dei moduli devono essere superate.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 90% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e di superamento verifica finale.
Docenza
I docenti hanno esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documenta, almeno triennale, nelle tecniche di utilizzazione delle attrezzature.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.