Corso Introduzione all’Economia Circolare
CORSO EROGATO IN SMART TRAINING - lezioni live ON LINE
Il corso per comprendere il significato di economia circolare, sue declinazioni, indicatori riferibili, le strategie comunitarie e nazionali, le esperienze e ricadute a livello territoriale e Fornire strumenti operativi e tecniche di lavoro utili a promuovere il cosiddetto modello WASTE END (Ridurre, Riutilizzare, Differenziare, Riciclare, Smaltire).
220,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
On line
Inizio del Corso
27 Gennaio 2023
Durata del Corso
8 ore
Date e Orario Lezioni
27 Gennaio 2023 dalle 8:30 alle 17:30
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
100% Distance Learning
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
Sostenibilità
Referente AQM
Valentina Lombardi - Tel. 0309291784 - valentinalombardi@aqm.it
Corso Introduzione all’Economia Circolare
Obiettivi
Gli obiettivi del Corso Introduzione all’Economia Circolare sono:
- Sviluppare le competenze necessarie per analizzare gli adempimenti tecnico-amministrativi per la gestione, tracciabilità e riduzione sistematica dei rifiuti, allo scopo di contenere i possibili impatti ambientali ed evitare sanzioni a carico delle imprese inadempienti.
- Comprendere il significato di economia circolare, sue declinazioni, indicatori riferibili, le strategie comunitarie e nazionali, le esperienze e ricadute a livello territoriale
- Fornire strumenti operativi e tecniche di lavoro utili a promuovere il cosiddetto modello WASTE END (Ridurre, Riutilizzare, Differenziare, Riciclare, Smaltire)
- Promuovere una forma mentis e correlate capacità utili a individuare e immaginare, nelle diverse fasi del ciclo di vita dei prodotti e servizi, delle ipotesi e delle proposte per rendere il flusso circolare, massimizzando l’efficienza e la sostenibilità nell’uso delle risorse.
Livello
Base
Programma
- Introduzione all’economia circolare
- Relazionare l’economia circolare con nuovi modelli di impresa
- Relazione e integrazione tra economia circolare e green economy
- Il quadro normativo di riferimento (cenni)
- Introduzione alle strategie di ricircolo dei rifiuti
- Introduzione al modello Waste End
- L’eco-progettazione (design efficiente di prodotto, processo e riciclo)
- Tecniche di riduzione (materiali, i consumi, lo spreco)
- Il riutilizzo dei beni e il relativo mercato
Destinatari
Personale coinvolto nel sistema di gestione ambientale, responsabili gestione rifiuti, responsabili progettazione.
Requisiti minimi
Non previsti
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docenza
Laureato in Economia aziendale con specializzazione in tecniche statistiche: Master Black Belt Six Sigma e Innovation manager, svolge attività di consulenza e formazione sulle metodologie, sistemi e strumenti per la qualità, miglioramento continuo dei processi (lean systems) e change organization.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.