LABORATORI DI PROVA E ANALISI
Tomografia Industriale
La Tomografia Computerizzata Industriale, derivata da quella utilizzata in campo medico-diagnostico, è stata adattata e sviluppata, ed è ormai impiegata, per le applicazioni industriali col fine di consentire l’analisi di strutture interne ed esterne dei componenti e prodotti, sotto differenti punti d’interesse.
Tomografia Industriale
La Tomografia Computerizzata Industriale, derivata da quella utilizzata in campo medico-diagnostico, è stata adattata e sviluppata, ed è ormai impiegata, per le applicazioni industriali col fine di consentire l’analisi di strutture interne ed esterne dei componenti e prodotti, sotto differenti punti d’interesse.
Essa trova ampia applicazione in diversi settori come: Automotive and Trasportation, Aerospace & Defence, il Metalworking & Manufacturing, Elettronica, Medicale, Plasturgia ed un ampio utilizzo nelle fasi di R&D di molti prodotti e processi.
La Tomografia Industriale è una tecnica diagnostica avanzata e, conservando l’integrità degli oggetti esaminati, è in grado di restituire informazioni non ricavabili con altre tecniche non distruttive.
Applicazioni Metrologiche e controllo dell’Integrità
La Tomografia Industriale è idonea per applicazioni metrologiche e per lo studio dell’integrità e della struttura interna di oggetti e componenti realizzati in lega metallica o altri materiali (leghe d’alluminio, leghe ferrose, polimeri, legno, elastomeri, ecc.) che presentino una densità compatibile con le energie della sorgente a raggi X.
L’Analisi Difettologica è mirata ad identificare macro e micro difettosità interne di un oggetto, grezzo o finito, costruito con un qualsiasi materiale attraversabile dai raggi X (porosità, inclusioni, ecc.).
L’Analisi Dimensionale, di tipo tridimensionale o per sezioni bidimensionali, è finalizzata al controllo della forma geometrica e delle quote metrologiche di componenti, parti e superfici sia esterne che interne al prodotto stesso.
Nell’ambito dell’analisi dimensionale tomografica AQM è in grado di sviluppare l’attività di Reverse Engineering (progettazione inversa) con ricostruzione del modello matematico delle superfici e dei volumi interni.
Altra fondamentale attività sviluppata con tomografia industriale è l’Analisi Funzionale a scopo diagnostico o preventivo, che viene utilizzata per valutare le criticità d’assemblaggio di vari elementi costitutivi di un assieme o di un componente, come ad esempio: condizioni ed errori di montaggio, disallineamento tra componenti assemblati, condizioni tra componenti costampati o cofusi, ecc..
Le prestazioni metrologiche del tomografo permettono l’acquisizione di nuvole di punti tridimensionali con risoluzione spinta ed accuratezza di misura fino a 10 µm nelle condizioni più ideali.
Le dimensioni tipiche degli oggetti direttamente esaminabili in AQM sono quelle tipicamente racchiuse in un volume cilindrico Ø 400 mm e alto fino a 1200 mm. Il peso massimo dei pezzi scansionabili è 120 kg. Volumi di scansione maggiore ed oggetti di peso più elevato sono comunque gestibili impiegando direttamente a cura di AQM stazioni tomografiche di maggiore potenza. I file generati sono esportabili nei formati UNIT, VGA, VGL, e STL.
Tomografica Virtuale
Presso la sede AQM la Stazione di Tomografica Virtuale dotata di centro d’elaborazione delle nuvole di punti con i più avanzati software di analisi e ricostruzione delle superfici e volumi permette lo studio dei dati tomografici (nuvole di punti) sia acquisiti direttamente da AQM o provenienti dai clienti che hanno acquisito le nuvole di punti presso altre stazioni tomografiche, in relazione alle esigenze specifiche e contestuali.
Tomografia Industriale
Articoli Correlati
“Centro di Tomografia Metrologica AQM-Wenzel”
Scopri la Tomografia Industriale di AQM
INSIDE THE MATTER…Inside the box!
La Tomografia nello Studio dei Violini Antichi
Richiesta Informazioni
Tomografia Industriale
0 commenti